Vai direttamente ai contenuti
Spedizione gratuita su tutti gli ordini
Spedizione gratuita su tutti gli ordini
Spedizione gratuita su tutti gli ordini
Spedizione gratuita su tutti gli ordini
Spedizione gratuita su tutti gli ordini
Spedizione gratuita su tutti gli ordini
NuvolaNuvola
Materasso ortopedico con o senza molle?

Materasso ortopedico con o senza molle?

Come spiegato nella guida all'acquisto in cui abbiamo parlato della differenza tra materasso ortopedico ed ergonomico, il termine "ortopedico" ha origini mediche, inizialmente usato per indicare dispositivi progettati per correggere deformazioni o problemi legati alla mobilità. Con il passare del tempo, questo termine è stato associato anche ai materassi e alle reti, sebbene non esista alcuna base scientifica o tecnica che giustifichi tale denominazione per i prodotti destinati al riposo. Spesso i migliori materassi ortopedici vengono erroneamente associati a superfici molto rigide, poiché si crede comunemente che dormire su un supporto estremamente duro sia benefico per la salute della schiena.

Tuttavia, gli studi sul sonno oggi ci insegnano che il comfort notturno dipende da molto più della semplice rigidità del materasso. Ogni persona ha esigenze di supporto diverse, determinate dalla propria conformazione fisica, dalla postura e dalle abitudini di sonno.

Materassi ortopedici con molle

I materassi a molle sono stati tra i primi modelli a essere sviluppati e sono proprio quelli che vengono definiti ortopedici. Nonostante siano meno adattabili alla forma del corpo rispetto ai modelli in memory, continuano a essere una scelta popolare per molti consumatori, soprattutto per chi è abituato a dormire sulle molle e per chi dorme sulla schiena.

Negli anni la tecnologia delle molle si è evoluta e oggi ci sono diversi tipi di molle utilizzate nei materassi, ciascuna con caratteristiche specifiche.

Tipologie di molle

Molle tradizionali (Bonnel)

I materassi a molle tradizionali, noti come Bonnel, sono formati da una rete di molle collegate tra loro. Questo tipo di materasso è generalmente rigido e fornisce un supporto solido, ma può risultare meno confortevole per chi cerca un sostegno più adattabile. Uno svantaggio delle molle Bonnel è che tendono a trasferire i movimenti da una parte all'altra del letto, il che può disturbare il partner durante la notte.

Molle insacchettate

I materassi a molle insacchettate rappresentano un’evoluzione rispetto alle molle tradizionali. In questo tipo di materasso, ogni molla è avvolta singolarmente in un sacchetto di tessuto, permettendo alle molle di muoversi indipendentemente l'una dall'altra.

Scopri il materasso a molle insacchettate Spring Energy.

Questo significa che il materasso si adatta meglio al corpo, riducendo i punti di pressione e offrendo un supporto più mirato. Inoltre, le molle insacchettate riducono significativamente il trasferimento di movimento, il che le rende ideali per chi condivide il letto con un partner. I materassi a molle insacchettate andrebbero quindi definiti ergonomici più che ortopedici, nonostante ancora si faccia richiesta di materassi ortopedici intendendo con questo termine sia i materassi a molle tradizionali sia quelli con tecnologie più evolute.

Vantaggi dei materassi ortopedici con molle

  • Supporto robusto e duraturo: i materassi a molle, soprattutto quelli insacchettati, offrono un supporto solido e stabile che può aiutare a mantenere la colonna vertebrale allineata durante la notte. Questo è particolarmente utile per chi dorme sulla schiena o soffre di problemi di postura.
  • Buona ventilazione: i materassi a molle tendono a essere più freschi e traspiranti rispetto ad altre tipologie, poiché l'aria può circolare facilmente tra le molle. Questo li rende una scelta eccellente per chi tende a sudare durante la notte o vive in climi caldi.
  • Durabilità: le molle sono un materiale resistente e i materassi di alta qualità con molle insacchettate possono durare molti anni senza perdere il loro supporto.

Svantaggi dei materassi ortopedici con molle

  • Rigidità: sebbene molti materassi a molle siano rigidi, alcuni possono risultare troppo duri per chi cerca un comfort più avvolgente. Le molle tradizionali, in particolare, potrebbero non essere la scelta migliore per chi desidera una maggiore adattabilità ai contorni del corpo. Ad alcuni materassi a molle vengono aggiunti degli strati di memory per renderli più confortevoli.
  • Trasferimento di movimento: nei modelli con molle tradizionali, il trasferimento di movimento può essere un problema, il che rende questi materassi meno adatti a chi dorme in coppia.

Materassi ortopedici senza molle

Come già precedentemente detto, i materassi ortopedici senza molle non andrebbero definiti materassi ortopedici bensì materassi ergonomici: stiamo parlando di tutti quei materassi in memory o schiuma poliuretanica o anche ibridi (a molle insacchettate e memory) che sono progettati per rendere più confortevole l’esperienza del riposo grazie a zone di portanza differenziata che assecondano le esigenze del corpo e alleviano i punti di pressione. Questi materassi offrono un'esperienza di sonno completamente diversa rispetto a quelli con molle e sono diventati sempre più popolari grazie alla loro capacità di adattarsi ai movimenti e ai contorni del corpo. Cosa si intende per materasso ortopedico?

Tipologie di materassi senza molle

Schiuma Memory Foam

La schiuma memory foam è nota per la sua capacità di conformarsi alla forma del corpo, rispondendo al calore e al peso del dormiente. Questo crea una sensazione di avvolgimento, riducendo i punti di pressione e migliorando la distribuzione del peso.

Vantaggi dei materassi ortopedici senza molle

  • Adattabilità: i materassi in memory foam si adattano alla forma del corpo, offrendo un supporto personalizzato per ogni individuo. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi soffre di dolori articolari o muscolari, poiché riduce la pressione sulle zone critiche come spalle, fianchi e schiena.
  • Isolamento del movimento: i materassi senza molle eccellono nell’isolamento del movimento, il che significa che se ti muovi durante la notte, il tuo partner non sentirà alcun disturbo. Questo li rende una scelta popolare per chi condivide il letto.
  • Silenziosità: a differenza delle molle, che possono produrre rumore con il tempo, i materassi in schiuma o lattice sono completamente silenziosi.

Svantaggi dei materassi ortopedici senza molle

  • Ritenzione del calore: uno degli svantaggi principali dei materassi in memory foam è la tendenza a trattenere il calore corporeo, rendendo il sonno meno confortevole per chi tende a sudare o vive in ambienti caldi. Oggi sempre di più esistono memory con tecnologie che li rendono più traspiranti ma è un fattore da considerare nell’acquisto.
  • Meno sostegno per chi pesa di più: i materassi in memory foam potrebbero non fornire un supporto sufficiente per le persone con un peso corporeo elevato. Col tempo, la schiuma potrebbe perdere la sua forma e resistenza, causando affondamenti che influenzano negativamente la postura durante il sonno. L’alternativa qualora si volesse scegliere un memory è quella di cambiare il materasso più spesso.

Quale materasso ortopedico scegliere?

La scelta tra un materasso ortopedico con o senza molle (quindi ergonomico) dipende da vari fattori, tra cui le tue preferenze personali, le tue esigenze fisiche e il tuo stile di sonno. In linea di massima puoi tenere presente queste indicazioni:

  • Se cerchi un supporto robusto e duraturo, soprattutto se dormi sulla schiena o soffri di dolori alla schiena, un materasso a molle insacchettate potrebbe essere la soluzione ideale.
  • Se preferisci un materasso che si adatti perfettamente alla tua forma corporea, riducendo i punti di pressione e migliorando il comfort generale, opta per un materasso in memory foam o ibrido.
  • Se vivi in un clima caldo o tendi a sudare durante la notte, i materassi a molle offrono una migliore ventilazione rispetto ai modelli in schiuma.

In conclusione possiamo dire che entrambe le tipologie di materassi ortopedici – con e senza molle – offrono vantaggi e la scelta dipenderà dalle tue esigenze individuali di comfort, supporto e temperatura durante il sonno. Se hai bisogno di aiuto nella scelta, puoi chiamare o scrivere ai consulenti Nuvola.

Esplora il catalogo Nuvola

Trova soluzioni e prodotti per migliorare la qualità del tuo sonno.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
Chat Icon