La scelta del materasso giusto può fare una differenza enorme nella qualità del nostro riposo e, di conseguenza, sulla nostra salute generale. Spesso si sente parlare di materassi ortopedici ed ergonomici, ma non tutti conoscono il vero significato di questi termini. Ad oggi parlare di materasso ortopedico è obsoleto, molto più corretto è dire materasso ergonomico poiché rappresenta al meglio ciò che il corpo realmente necessita per un riposo fisiologicamente corretto e rigenerante.
Vediamo in questo articolo da dove derivano questi termini e come orientarsi nella scelta di un materasso che possa sostenere il corpo nella maniera opportuna e rendere i nostri sonni più confortevoli.
Cosa significa materasso ortopedico?
Il termine "ortopedico" ha le sue radici nel mondo medico, originariamente utilizzato per descrivere apparecchi atti a correggere malformazioni o problemi legati alla deambulazione. Con il tempo, questo termine è stato associato anche alle reti e i materassi, nonostante non vi sia alcun fondamento scientifico o tecnico che giustifichi tale definizione per i prodotti destinati al sonno. Spesso i migliori materassi ortopedici vengono erroneamente identificati come materassi molto rigidi, basandosi sulla credenza diffusa che dormire su una superficie estremamente dura possa giovare alla salute della schiena.
Oggi, la scienza del sonno ha dimostrato che il benessere durante la notte richiede molto più di una semplice rigidità. Ogni individuo ha esigenze uniche in termini di supporto, legate alla propria corporatura, postura e preferenze di sonno. Un materasso rigido potrebbe impedire ai muscoli di rilassarsi e ostacolare la circolazione sanguigna, portando a formicolii e posizioni scomode. La vera soluzione, quindi, non risiede necessariamente in un materasso ortopedico rigido, ma per alcuni può essere opportuno optare per un materasso ergonomico capace di adattarsi al corpo e sostenerlo in modo più naturale.
Quali sono i materassi ortopedici?
Cosa si intende per materasso ortopedico? Per materassi ortopedici oggi possiamo intendere quelli a molle bonnel, che mantengono una certa rigidità nel sostenere il corpo.
I materassi ortopedici sono progettati per offrire un supporto stabile e solido, mirato a garantire l'allineamento della colonna vertebrale. Questi tipi di materassi sono consigliati per chi dorme sulla schiena o a pancia in giù, in modo che il corpo non affondi ma rimanga ben sostenuto.
Approfondisci con il nostro articolo materasso ortopedico con o senza molle?
Cosa significa materasso ergonomico?
Il materasso ergonomico rappresenta l'evoluzione del concetto di riposo sano. Mentre il vecchio concetto di ortopedico si concentrava su una rigidità generalizzata, il materasso ergonomico si focalizza sull'adattabilità alle curve del corpo, offrendo un supporto personalizzato e dinamico. Un materasso ergonomico è progettato per sostenere punto per punto il corpo, rispettando la naturale curvatura della colonna vertebrale e riducendo al minimo i punti di pressione.
La differenza fondamentale tra un materasso ergonomico e il concetto obsoleto di materasso ortopedico è la capacità di assecondare il corpo, non di forzarlo. Materiali come la schiuma viscoelastica (memory foam) o le molle insacchettate sono utilizzati per modellarsi intorno al corpo, distribuendo uniformemente il peso e permettendo un rilassamento muscolare completo.
Quali sono i materassi ergonomici?
I materassi ergonomici sono progettati per adattarsi alle forme naturali del corpo, garantendo un supporto personalizzato e favorendo una posizione ottimale durante il sonno. Questi materassi sono spesso realizzati con materiali come schiuma viscoelastica (memory foam) o con molle insacchettate e memory, che si modellano sulla base della pressione e del calore del corpo, distribuendo il peso in modo uniforme.
I migliori materassi ergonomici (anche se troveremo scritto in molti casi “i migliori materassi ortopedici”) sono al momento quelli in memory foam e i materassi a molle insacchettate per sostegno corretto e distribuito del corpo e per durata nel tempo. L'obiettivo di un materasso ergonomico è infatti quello di ridurre al minimo i punti di pressione e migliorare la circolazione sanguigna, consentendo una postura rilassata e naturale durante il sonno. Questo tipo di materasso è ideale per chi desidera un prodotto che si adatti perfettamente alle proprie esigenze fisiche, garantendo il massimo comfort.
Materasso ergonomico vs ortopedico: quale scegliere?
La scelta del materasso dipende da una serie di fattori, tra cui le tue abitudini di sonno, le tue condizioni fisiche e il livello di comfort che desideri. Ecco alcune considerazioni che possono aiutarti a prendere una decisione informata:
Condizioni fisiche e necessità specifiche
- Se soffri di dolori alla schiena o hai una patologia alla colonna vertebrale, un materasso ergonomico potrebbe essere la scelta migliore, grazie al suo supporto rigido che mantiene la colonna vertebrale ben allineata.
- Se invece hai bisogno di un materasso che si adatti alle curve naturali del tuo corpo, riducendo i punti di pressione e migliorando la circolazione, un materasso ergonomico potrebbe offrirti il comfort che cerchi.
Posizione preferita durante il sonno
- Dormire sulla schiena: Entrambi i materassi possono funzionare bene per chi dorme sulla schiena, ma il materasso ortopedico offre un supporto più rigido che può aiutare a mantenere la colonna vertebrale in una posizione naturale.
- Dormire sul fianco: Chi dorme sul fianco potrebbe preferire un materasso ergonomico, poiché si adatta meglio alle spalle e ai fianchi, riducendo la pressione in queste aree.
- Dormire a pancia in giù: Per chi dorme a pancia in giù, un materasso ortopedico potrebbe essere più indicato, in quanto il supporto rigido evita che la zona lombare affondi troppo, riducendo il rischio di dolori alla schiena.
Comfort personale
Il comfort è una questione soggettiva e la scelta dipende dalle tue preferenze personali. Se ti piace un materasso più rigido e stabile, potresti preferire un materasso ortopedico a molle. Se, invece, ami la sensazione di un materasso che si adatta e avvolge il corpo, allora l'ergonomico in memory foam è la scelta giusta per te.
Budget
Anche il budget può influire sulla scelta del materasso. I prezzi dei materassi ortopedici sono di solito inferiori a quelli dei materassi ergonomici, soprattutto quelli in memory foam di alta qualità e quelli combinati molle insacchettate e memory tendono ad essere più costosi rispetto ai materassi ortopedici tradizionali. Tuttavia, è importante considerare che il materasso non si acquista frequentemente ma dovrebbe durare dai 7-8 ai 10 anni quindi quando si decide di cambiarlo o di acquistarne uno per la prima volta meglio investire qualche € in più ma essere sicuri che sia il materasso adatto a noi.
Se pensiamo che trascorriamo minimo 8 ore al giorno dormendo, il materasso dovrebbe essere un investimento per la propria salute e benessere: un buon riposo è fondamentale per affrontare al meglio ogni giornata!
Prova il materasso prima dell'acquisto
Se possibile, prova il materasso prima di acquistarlo. Molti negozi offrono la possibilità di testare i materassi in esposizione, oppure offrono una garanzia soddisfatti o rimborsati per un certo periodo di tempo. Questo ti permette di verificare se il materasso scelto sia effettivamente adatto alle tue esigenze, evitando spiacevoli sorprese. Guarda la prova gratuita di 100 giorni di Parma Reti.
In conclusione nella scelta tra un materasso ortopedico e uno ergonomico devi sempre valutare le tue esigenze personali e le tue preferenze di comfort.
Indipendentemente dal tipo di materasso che sceglierai, è importante tenere a mente che la qualità del sonno ha un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere quotidiano. Investire nel materasso giusto è una scelta che può migliorare notevolmente la qualità della tua vita, riducendo i dolori muscolari e articolari e garantendo un riposo profondo e rigenerante.